X congresso Associazione Luca Coscioni – Orvieto, 27-29 settembre 2013

Si terrà nella città natale di Luca Coscioni il X congresso dell’associazione a lui dedicata. Sarà l’occasione per parlare di ricerca scientifica e dei tanti vincoli che ancora in Italia esistono alla sua libera espressione. Il dott. Andrea Borini parteciperà in qualità di presidente della Società Italiana di preservazione della Fertilità.

Programma

Venerdi 27 settembre

Ore 19.30 Inaugurazione della Mostra fotografica sulle Paralimpiadi

Ore 21.15 Récital pianistico del Maestro  Riccardo Cambri, con la partecipazione straordinaria del soprano Isabel Yi Man Chuan, dedicato a Luca Coscioni, Roberto Cambri, Rosma Scuteri e Gianna Grasso e ai malati di SLA.

 

Sabato 28 settembre

Ore 9.00 Apertura registrazioni al Congresso

Ore 9.15 Apertura dei lavori.

Insediamento della presidenza.

Saluti Istituzionali

  • Relazione introduttiva di Danilo Montinaro, Dirigente medico psichiatra, su “Carcere e diritto alla salute”
  • Video Intervento Silvio Garattini, direttore Istituto Mario Negri
  • Relazione del Segretario, Filomena Gallo
  • Relazione del Tesoriere, Marco Cappato

Ore 11-13.30 Interventi programmati:

a seguire:

  • Dibattito generale

Ore 15.00 – 17.00 Dibattito generale

  • Approvazione Bilancio

Ore 17.00- 20  Riunione Commissioni

  • Sala Etrusca A – I Commissione: Eutanasia

Presiede Mina Welby, Co-Presidente dell’Associazione

  • Sala Etrusca B-II Commissione: Disabilità

“Tecnologie,Terapie e Disabilità”

Presiedono Marcello Crivellini, Professore associato di analisi e organizzazione dei sistemi sanitari presso il, Politecnico di Milano e Gustavo Fraticelli, Co- Presidente dell’Associazione

  • Sala dei Quattrocento III Commissione: Ricerca Scientifica

Presiede Giulio  Cossu, Co-Presidente dell’Associazione-Professor of Human Stem Cell Biology, UCL

Tra gli altri, saranno affrontati i temi delle cellule staminali embrionali, della sperimentazione clinica di terapie cellulari, degli Ogm, della sperimentazione animale.

Ore 21.15-23.15 Dibattito generale

 

Domenica 29 settembre

Ore 9.15

  • Relazioni commissioni

Ore 10.30- 13.30 Interventi programmati:

a seguire:

  • Dibattito generale

Ore 14.30: Repliche del Segretario e del Tesoriere

A seguire:

  • dibattito e votazioni su documenti congressuali e organi dirigenti

 

Nel corso del Congresso interverranno tra gli altri:

Emma Bonino, Ministro degli Esteri

Marco Pannella, Presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito

Maria Teresa Agati, Presidente Commissione Studi e Ricerca – ausili tecnici per le persone disabili

Angiolo Bandinelli, radicale storico, giornalista, già deputato della Repubblica

Paolo Bianco,  Professore Ordinario, Anatomia e Istologia Patologica Facoltà di Farmacia e Medicina Università La Sapienza di Roma

Andrea Borini, Presidente della Società Italiana di Preservazione della Fertilità

Alessandro Bracciali, ideatore del Memorial Luca Coscioni

Angelo Calandrini, avvocato

Elena Cattaneo, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Farmacologiche Facoltà di Farmacia – Università degli Studi di Milano, senatrice a vita

Felice Cervone, Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Vita

Tommaso Ciacca, Primario di anestesia e rianimazione dell’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto

Salvatore Cimmino, atleta

Antonio Concina, sindaco di Orvieto

Gilberto Corbellini, Professore ordinario di Storia della medicina, Sapienza Università di Roma

Emilio Coveri, Presidente Exit Italia

Marcello Crivellini, Professore associato di analisi e organizzazione dei sistemi sanitari presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi, Politecnico di Milano

Enzo Cucco, presidente Associazione radicale Certi Diritti

Silvano Dalla Libera, Vice Presidente di Futuragra

Michele De Luca,  Professore Ordinario, Dipartimento Scienze della Vita e Direttore Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, Università di Modena e Reggio Emilia

Marco Di Lello, Onorevole Psi

Alessandro Gerardi, avvocato, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni

Cesare Galli, Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione, Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna

Luca Gianaroli, Presidente uscente dell’European Society of Human Reproduction and Embryology

Andrea Giannini, giornalista sportivo, allenatore e preparatore atletico

Daria Giovannoni, Presidente Pro- Test Italia

Claudio Lunghini, Segretario della Onlus gli Amici di Eleonora

Luigi Manconi, Presidente Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani- Senato della Repubblica

Leonardo Monaco, tesoriere Associazione radicale Certi Diritti

Carlo Moscatelli, Presidente della FIDAL Umbria

Francesco Palermo, Senatore, Docente Università di Verona

Anita Pallara, Delegata Regione Puglia Famiglie Sma

Luca Pani, Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco

Mirella Parachini, ginecologa, Vice Presidente Fiapac, membro di Direzione dell’Associazione Luca Coscioni

Marco Perduca, già senatore radicale, co-vicepresidente del senato del Partito radicale

Donatella Poretti, già senatrice radicale

Francesco Palermo, senatore, professore  di diritto costituzionale comparato all’Università di Verona e Direttore dell’Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’Eurac di Bolzano (videointervento)

Eddo Ruggini, Docente Università della Tuscia

Michele Stanca,  Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale

Piergiorgio Strata, Presidente dell’Istituto Nazionale di Neuroscienze

Roberta Tardani, vice sindaco di Orvieto

Maximiliano Ulivieri, Ideatore di siti sul Turismo Accessibile e del “Comitato per la promozione dell’Assistenza Sessuale”

Fabio Veronesi, Presidente società genetica Agraria

Sono stati invitati i parlamentari tutti e i Ministri della Salute, della Ricerca, dell’Economia, delle Politiche sociali, delle Politiche Agricole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *