In questa giornata UNISTEM si prenderanno in analisi gli aspetti biomolecolari e le potenzialità di cellule staminali crioconservate. Nel corso dei lavori saranno affrontati aspetti riguardanti protocolli e standard di sicurezza per la crioconservazione di cellule, vantaggi per la ricerca nelle malattie rare, nel diabete, nella fecondazione assistita, e normative in materia di sperimentazioni cliniche.
Il dott. Andrea Borini interverrà parlando di “Social Freezing”
Aula Magna dell’Università di Milano, Via Festa del Perdono 7
08.45 – 09.15 Registrazione dei partecipanti
09.15 – 09.30 Introduzione e saluti Yvan Torrente (UNISTEM)
09.30 – 10.00 Utilizzo di cellule crioconservate nelle sperimentazioni cliniche
Giovanni Migliaccio (Istituto Superiore di Sanità)
10.00 – 10.30 Ruolo della associazioni nel biobancaggio per la ricerca delle malattie rare
Lucia Monaco (Telethon)
10.30 -10.50 Staminali mesenchimali e loro impiego nella pratica clinica
Ettore Biagi (Ospedale San Gerardo, Monza)
10.50 – 11.10 Coffee break
11.10 – 11.30 Analisi degli aspetti biomolecolari dell’integrità morfofunzionale di cellule
staminali Carlo Ventura (Università di Bologna)
11.30 -12.00 Introduzione al biobancaggio : il senso delle banche oggi e i limiti del
congelamento.
Paolo Rebulla (Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico)
12.00 – 12.20 Trapianto di isole pancreatiche e loro crioconservazione
Camillo Ricordi (University of Miami)
12.20 – 12.50 Social Freezing
Andrea Borini (Tecnobios Procreazione, Bologna)
12.50 – 13.15 Questions & Answers – Conclusioni