La laparoscopia, tecnica chirurgica nota, trova un’indicazione importante nel campo dell’infertilità per la sua bassa invasività, per i rapidi tempi di recupero, per la degenza ospedaliera e per il dolore nel postoperatorio. Le patologie che possono essere trattate sono molteplici, in particolare l’endometriosi. L’endometriosi profonda è una delle patologie ginecologiche più frequenti: colpisce 3 milioni di donne in Italia, 14 milioni in Europa e 5,5 milioni nel Nord America; secondo l’OMS si parla di 150 milioni di pazienti al mondo.
Sono affette maggiormente le donne in età riproduttiva tra i 26 e i 35 anni e viene diagnosticata, mediamente, con un ritardo di 7 anni dall’insorgenza secondo i dati del Ministero della sanità italiana. Il trattamento per la cura, nella maggior parte dei casi è chirurgico e va individuato di volta in volta valutando l’intero quadro clinico della paziente:
l’obiettivo è eliminare la patologia ma anche preservare la funzione riproduttiva e, al contempo, garantire una buona qualità di vita della donna.
Questo corso di laparoscopia, sotto la responsabilità operativa del Dr. Luca Minelli (fondatore dell’EGES, Scuola Europea di Endoscopia Ginecologica) e della Dr.ssa Paola Pomini, ha lo scopo di confrontarsi tra docenti e discenti su questa materia complessa, valutando quali siano le indicazioni ed i trattamenti da proporre alle coppie infertili.
Nell’ambito del corso il dott. Borini terrà una lettura su “Endometriosi e IVF”
Scarica il programma