Telemedicina Covid Andrea Borini

La telemedicina in tempi di pandemia è fondamentale, anche nel mondo della PMA

Sono un grande sostenitore della tecnologia, anche se non sono certo un nativo digitale: ho sempre pensato che l’evoluzione digitale possa aiutare ciascuno di noi, ogni giorno, a superare ostacoli e a ridurre distanze.

Nel 2020, più volte, ho riflettuto su quanto sarebbe stato drammatico, più di quanto non sia stato, vivere una situazione come quella della pandemia da Sars-Cov-2 senza l’aiuto che gli strumenti digitali ci hanno dato in qualsiasi ambito della vita, dalla spesa, alla gestione delle relazioni.

Si è diffusa anche la cosiddetta telemedicina in tutte le sue forme; io da tempo parlavo con voi e vi ‘incontravo’ anche via Skype, ma spesso i pazienti preferivano comunque incontrarmi di persona. Oggi, le cose sono un po’ più complesse.

Sono quindi molto felice di poter effettuare i consulti con le pazienti anche in versione ‘a distanza’: è possibile fissare un colloquio a distanza con me, sia contattando 9.baby, sia prenotando un teleconsulto, tramite il servizio di telemedicina del Policlinico San Pietro, registrandovi a questo link:
Telemedicina Policlinico San Marco e Policlinico San Pietro (welcomedicine.it).

Vi aspetto, qualunque sia la maniera nella quale preferite incontrarmi, di persona in uno dei centri che fanno parte di 9.baby o in versione ‘virtuale’.