Qualche tempo fa, a Novembre 2019, vi ho raccontato del mio ‘esperimento social‘ , tre ore di ‘chiacchiere’ a tema sessualità e fertilità frutto dell’incontro tra me e Caterina Zanzi, il volto e la creatrice del progetto nato attorno al profilo Instagram ‘conosocounposto‘.
Come vi avevo promesso, abbiamo dato un seguito a quella prima sessione di Q&A e lo abbiamo fatto in un’epoca strana come quella che stiamo vivendo, la ‘quarantena’ resasi necessaria con l’emergenza legata al Nuovo Corona Virus.
Abbiamo pensato che potesse essere una buona idea fare compagnia alle followers di Caterina parlando di temi che indubitabilmente sono risultati essere di loro interesse (magari ha partecipato anche qualche maschio, ma devo dire che come l’altra volta la partecipazione è stata quasi totalmente femminile).
Anche questa volta in meno di 24 ore trascorse dal momento dell’annuncio della diretta all’evento vero e proprio, ci avete coperto di domande, alcune delle quali legate ai temi che abbiamo toccato la prima volta, come ad esempio l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio policistico e l’autoconservazione degli ovociti, altre volte ad approfondire le tematiche che da sempre ci paiono essere di maggiore interesse: contraccezione, protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili e modalità tramite le quali avviene il contagio, fertilità ed infertilità.
Io, dal mio studio del centro di procreazione assistita di Bologna, e Caterina, da casa sua a Milano, abbiamo parlato anche di alcuni dubbi del momento, legati proprio al COVID19 e all’impatto che potrebbe avere su gravidanze in avvio o già partite.
Anche in questo caso, spero che sia stato un’occasione per capire meglio alcuni aspetti del funzionamento del nostro corpo e dell’apparato riproduttivo e che alcuni dubbi, che a volte sembrano davvero amletici, siano stati fugati e alcuni ‘miti’ sfatati.
Spero anche di aver utilizzato il tono ‘giusto’: sono un medico e non sono ancora abituato ai social network (anche se confesso che mi sono anche divertito!).
Lo rifaremo? Molto probabilmente sì. Ma per ora, eccovi il video sul canale youtube di 9.baby, dove trovate la diretta completa, in modo che anche chi di voi non l’abbia potuta guardare al momento della messa in onda, possa farlo ora.
E, mi raccomando, se vi sono rimasti dubbi, chiedete e approfondite; se c’è qualcosa che vi sembra non vada, rivolgetevi quanto prima ad uno specialista, non a Dr. Google.
Buona visione!